Scuola Secondaria

La Scuola Secondaria di Primo Grado accoglie studenti dagli 11 ai 14 anni e li prepara ad affrontare la Scuola Secondaria di Secondo Grado. 

Grazie a un approccio che incoraggia l'interazione tra pari e l'apertura verso il mondo esterno, gli studenti sono guidati verso una sempre maggiore autonomia, affrontando le sfide del futuro, tutti insieme naturalmente.

Servizi

Mensa

Pre Scuola

Post Scuola

Corsi Extra Curricolari

Trasporto

IL TUO OPEN DAY, QUANDO VUOI

Vieni a scoprire la nostra scuola ogni giorno! 
Prenota una visita personalizzata per conoscere la Scuola Secondaria di Primo Grado in un ambiente accogliente e innovativo.

La Nostra Filosofia Educativa

Valorizzazione dei singoli talenti

La nostra missione è permettere agli studenti di sviluppare i propri talenti attraverso metodologie didattiche innovative. Supportati da CeDisMa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, adottiamo la didattica differenziata, personalizzando i percorsi di apprendimento per rispondere alle esigenze di tutti, inclusi gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e i plusdotati.
Promuoviamo lo sviluppo di competenze mediante metodologie come il cooperative learning e la classe capovolta, potenziando le lingue straniere e offrendo laboratori STEAM. Attività extra, come viaggi, mostre e spettacoli teatrali, arricchiscono l'offerta formativa, mentre i compiti sono svolti a scuola per alleggerire il carico a casa.
Inoltre, incoraggiamo un forte legame con la natura attraverso attività come trekking, sci nordico e sport vari, oltre al riciclo e alla cura degli spazi verdi. In questo modo, gli studenti sviluppano un rapporto rispettoso con l'ambiente. Ogni studente è accompagnato nella crescita personale, valorizzando i propri punti di forza in un contesto inclusivo e stimolante.
 

Gli spazi

pensati per la personalizzazione della didattica

Un ambiente educativo e formativo ideale, grazie a spazi interni con aule spaziose e ben attrezzate, e spazi esterni strutturati per offrire agli alunni momenti di serenità a scuola. La scuola è situata in una zona tranquilla, immersa nel verde del quartiere di Mompiano, a nord di Brescia, e confina con il Parco Castelli e il Parco delle Colline.
La Scuola Secondaria di Primo grado è caratterizzata da:

  • Classi con Monitor Touch Screen 
  • Laboratorio Informatico - Audiovisivo Multimediale
  • Laboratorio Musicale con Pedana Vibrante lignea, specificamente ideata e progettata per ragazzi sordi, fruibile per vivere la musica in “full immersion”
  • Aula di Arte  
  • Sala dei libri 
  • Aule per lavori di gruppo gruppi di recupero, rinforzo, consolidamento e/o potenziamento 
  • Palestra 
  • Sala conferenze  
  • Cappella 
  • Sala riunioni 
  • Sala colloqui 
  • Refettorio 
  • Servizi igienici  
  • Campo di calcio 
  • Campo di pallavolo e basket 
  • Giardino 
  • Orto 
  • Scacchi all’aperto 
  • Spazi per didattica openair 
     
laboratorio-scienze-audiofonetica-brescia
classe-secondaria-3-audiofonetica-brescia-laboratorio-scienze
laboratorio-scienze-1-audiofonetica
laboratorio-arte-audiofonetica-brescia
laboratorio-informatica-audiofonetica-brescia
laboratorio-informatica-audiofonetica
laboratorio-musica-2-audiofonetica
scuola-audiofonetica-brescia-alunni
campetto-calcio-scuola-audiofonetica-brescia

Lo staff

Il corpo docente è altamente qualificato e viene costantemente formato per rispondere con efficacia alle diverse esigenze degli alunni.
In ogni classe nelle ore di Italiano, Storia e Geografia, Matematica, Scienze e Lingue straniere, operano due insegnanti (titolare e compresente), garantendo attenzione e cura per il profilo di ogni studente.

docente-scuola-secondaria-audiofonetica-brescia

Il programma educativo

Il programma educativo si articola in un'impostazione metodologica che favorisce e sollecita una partecipazione attiva, vivace e coinvolgente, dove i ragazzi sono i protagonisti del sapere, al fine di "saper essere" attraverso il "saper fare". Ogni attività parte dall'alunno, dalle sue esigenze e dai suoi bisogni formativi.

Gli alunni non seguono passivamente: sperimentano. Non ripetono meccanicamente: cercano informazioni. Non memorizzano: applicano ciò che hanno appreso attraverso compiti di realtà.

Le lezioni della scuola secondaria sono organizzate in unità di apprendimento in cui, stimolati dai docenti, gli alunni partecipano attivamente, imparando insieme in gruppo, a coppie o individualmente.

Utilizziamo una didattica laboratoriale e differenziata per rispondere al profilo cognitivo di ciascun alunno e favorire un apprendimento efficace, che rimane impresso a lungo. All'interno delle 30 ore settimanali, 1 ora è dedicata a un laboratorio, diverso ogni anno, per arricchire l'esperienza formativa.

Laboratori

La didattica differenziata e laboratoriale offre a ogni disciplina la possibilità di proporre esperienze di apprendimento diversificate, attraverso attività in stazioni, in gruppo o a coppie. L’obiettivo è favorire la ricerca di informazioni accurate, ampliare il campo delle conoscenze, confrontare testi, risolvere problemi, analizzare e scomporre un argomento, attraverso esperimenti pratici o dibattiti stimolanti che favoriscano la rappresentazione, l’interpretazione e lo sviluppo del pensiero critico. Nella scuola secondaria, sono presenti spazi appositamente attrezzati, dotati di strumenti specifici, che favoriscono un’immersione attiva nelle esperienze di apprendimento.
La didattica scelta dalla Audiofonetica e supportata dai consulenti di CEDISMA -Università Cattolica del Sacro Cuore risponde in modo efficace alle diverse esigenze di ogni studente, facilitando l’acquisizione di competenze che si consolidano nel tempo.
 

Laboratori
Laboratorio di lingua e linguaggi
Il cinema e il teatro per scoprire la lingua italiana.
Continua
Laboratori
Laboratorio di matematica
Rafforzare la capacità di ciascuno per proporre soluzioni personali ai diversi quesiti posti.
Continua
Laboratori
Laboratorio di Informatica
Gli alunni che scelgono il laboratorio di Informatica familiarizzano con le operazioni di base per un uso corretto del computer, acquisendo competenze sempre più avanzate
Continua
Laboratori
Laboratorio di arte
Ogni progetto artistico è un’impresa che ripercorre diverse fasi che partono dall’ideazione e giungono alla realizzazione.
Continua
Laboratori
Laboratorio Coding
Organizzare le proprie idee, sviluppare il pensiero computazionale, logico e critico, e stimolare le capacità di problem solving e metacognizione.
Continua
Laboratori
Laboratorio di latino
Scoprire radici linguistiche e culturali attraverso lo studio del latino.
Continua
Laboratori
Laboratorio di inglese
Creare podcast per imparare l'inglese in modo divertente!
Continua

Tempo scuola

La scuola è organizzata dal lunedì al venerdì, offrendo alle famiglie la possibilità di usufruire della settimana corta

La scuola offre 30 ore settimanali di lezione, comprensive di 2,5 ore dedicate allo svolgimento dei compiti in classe (il cosiddetto Spazio Compiti) e 5 ore di mensa e ricreazione, per un totale di 37,5 ore di attività settimanali. 

Ogni giorno, gli alunni dedicano mezz'ora del loro tempo scolastico ai compiti con un docente, accumulando così 2,5 ore settimanali di attività e tornando a casa più leggeri.

Gli orari

08:00 - 08:15

Accoglienza

08:15 - 10:10

1° blocco di lezione (2 ore)

10:10 - 10:20

Ricreazione breve

10:20 - 12:15

2° blocco di lezione (2 ore)

12:15 - 13:15

Ricreazione e mensa

13:15 - 15:15

3° blocco di lezione (2 ore)

15:15 - 15:45

Spazio compiti

15:45 - 15:45

Uscita

Progetti annuali

Gli studenti acquisiscono solide competenze e un metodo di studio autonomo

Le proposte didattiche della Scuola Secondaria di Primo Grado sono arricchite da progetti che stimolano un apprendimento attivo. Per ogni classe, vengono realizzate attività graduali finalizzate a sviluppare le competenze tipiche della scuola secondaria di primo grado. Durante il percorso, gli studenti acquisiscono solide competenze e un metodo di studio autonomo.

Tutto ciò è possibile grazie a:

  • Compresenza di due docenti in ogni lezione (ad eccezione di Musica, Arte, Tecnologia e Scienze Motorie).
    Lezioni a blocchi di 2 ore: ogni giorno, le classi svolgono 3 lezioni da 2 ore ciascuna, affrontando ogni tema con diverse strategie di apprendimento.
  • Spazio Compiti: ogni giorno, gli alunni dedicano mezz’ora del tempo scuola ai propri compiti con un docente.
  • Classi poco numerose: per raggiungere obiettivi personalizzati, è fondamentale che gli studenti abbiano il tempo e lo spazio per giocare un ruolo attivo nell'apprendimento.
Progetti

Per ogni classe, con gradualità, vengono realizzate attività finalizzate a maturare le competenze caratterizzanti la secondaria di primo grado. Durante i tre anni, le studentesse e gli studenti maturano solide abilità e rafforzano un metodo di studio autonomo aiutati dai loro docenti. Questo è possibile grazie ad un’organizzazione unica:

  • Compresenza di due docenti in ogni lezione (talvolta con esclusione di Musica, Arte, Tecnologia o Scienze Motorie): 2 docenti fanno la differenza!
  • Classi poco numerose: per raggiungere obiettivi personalizzati i ragazzi devono avere tempo e spazio per giocare un ruolo attivo all'apprendimento. 
  • Lezioni a blocchi di 2 ore: ogni giorno le classi svolgono 3 lezioni da 2 ore ciascuna e ogni tema viene affrontato con diverse strategie di apprendimento. 
  • Spazio-compiti già a scuola: ogni giorno gli alunni che scelgono l’uscita delle 15:45 svolgono 1 ora ai compiti aiutati da un docente.

Le discipline si avvalgono di una didattica differenziata e/o laboratoriale che riesce ad intercettare i profili di ogni alunno/a; sono arricchite da progetti e proposte che stimolano curiosità verso il mondo e il desiderio di apprendere.
 

Progetti
Allenamento al metodo scientifico
Esperimenti con l'obiettivo di stimolare negli studenti la curiosità verso la scienza, la fisica e la chimica.
Continua
Progetti
Che meraviglia!
Gli alunni sono coinvolti in numerose uscite didattiche a musei, Mostre, siti Unesco e teatri per entrare in contatto diretto con le opere d’arte
Continua
Progetti
Che storia!
Lo studio della storia è avvincente se regala agli alunni la gioia di scoprire quante civiltà si sono avvicendate prima della nostra.
Continua
Progetti
Il volontariato colora la vita
Dalle classi seconde e terze, gli studenti vengono invitati ad incontrare testimoni o ad approfondire il lavoro di realtà associative, solidali o di impegno civile.
Continua
Progetti
In viaggio con libri e parole
I docenti incoraggiano la creazione di librerie di classe, organizzano speed-date per la presentazione di libri, invitando gli studenti a creare testi e leggere generi diversificati.
Continua
Progetti
Musica
Nell'aula di musica, dotata di pedana vibrante, consente agli studenti una fruizione migliorativa dei parametri sonori ai ragazzi non udenti e un ascolto immersivo per tutti gli altri studenti.
Continua
Progetti
Orientamento
La scuola secondaria di I grado accompagna ogni studente nella scelta della scuola secondaria di II grado, aiutandolo a valutare le proprie inclinazioni.
Continua
Progetti
Move Up
All’Audiofonetica lo sport è parte integrante del percorso educativo.
Continua
Progetti
Tutti insieme naturalmente
L’Audiofonetica è un ambiente in cui tutti si conoscono, in cui abitano rispetto e attenzione alle esigenze di tutti.
Continua
Progetti
Talk in english
Attività pratiche come role-play, giochi educativi e lezioni in lingua inglese in diverse discipline (nelle classi terze) permettono di utilizzare la lingua in modo naturale.
Continua
Progetti
Tutti pazzi per scienze e matematica
Le classi prime partecipano ad un laboratorio STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Continua
Progetti
Spazi e volumi
Gli alunni imparano a rapportarsi con una forma di comunicazione ed espressione della creatività attraverso l’acquisizione delle costruzioni di base e dell’uso degli strumenti da disegno.
Continua
Progetti
Quotidiani, riviste, newsletter e podcast
Leggere quotidiani e riviste o a comprendere le notizie di un podcast è fondamentale per avvicinare gli alunni al mondo che li circonda, per seguire gli eventi nelle realtà vicine e lontane.
Continua
Progetti
Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
Ogni anno gli alunni di tutte le classi affrontano i temi della sicurezza in rete, delle regole del web e la questione del web reputation.
Continua
Progetti
Potenziare i talenti
Concorsi, lavori di gruppo, potenziamenti e creazione di un portfolio personale permettono di comprendere e sviluppare le proprie potenzialità.
Continua

Contattaci

Desiderate saperne di più o iscrivere vostro figlio alla nostra scuola?

Contattateci per organizzare una visita e conoscere direttamente la nostra offerta educativa e la nostra struttura.

Leggi la privacy policy

Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS

-

Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano

-

tel e fax: 030/2004005

-

[email protected]

-

pec: [email protected]

-

p.iva: 03451280980

-

cap. soc. euro 52.000

-

r.e.a. bs-537157