Allenamento al metodo scientifico

Nella scuola secondaria di primo grado, gli studenti iniziano ad affrontare studi che richiedono diverse abilità: cercare termini sconosciuti, comprendere il senso globale, distinguere le informazioni principali dai dettagli, riconoscere relazioni di causa-effetto, memorizzare, rielaborare e sintetizzare. Solo dopo un'attenta analisi di ogni argomento, può iniziare lo studio vero e proprio, facilitato da strumenti come mappe concettuali, parole chiave, schemi e appunti. 
In ogni disciplina, i docenti offrono agli studenti supporti diversificati, aiutandoli a individuare la propria strategia di studio più efficace.

METODOLOGIA
In un mondo ricco e complesso di informazioni, la scuola svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare gli studenti a distinguere le notizie vere da quelle false, le fonti affidabili da quelle non verificate, le opinioni degli esperti da quelle non fondate. Tutte le discipline contribuiscono a questo processo cruciale per lo sviluppo del pensiero critico e dell'autonomia nello studio. 
La scuola secondaria di primo grado stimola il gusto per l’apprendimento attraverso numerose uscite didattiche, visite a musei, mostre e siti culturali e incontri con esperti. In terza media, il viaggio di istruzione consente a ragazze e ragazzi di dimostrare le proprie competenze facendo da guida ai compagni su tematiche precedentemente studiate e di applicare competenze comunicative, diventando a loro volta guide per i compagni.

OBIETTIVI
-    Ricercare informazioni corrette e giustificate. 
-    Comprendere testi. 
-    Sintetizzare gli elementi salienti. 
-    Rielaborare e riflettere criticamente. 
-    Esporre in forma scritta o orale.
 

Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS

-

Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano

-

tel e fax: 030/2004005

-

[email protected]

-

pec: [email protected]

-

p.iva: 03451280980

-

cap. soc. euro 52.000

-

r.e.a. bs-537157