Nel corso dell’anno scolastico la Psicologa d’Istituto coinvolge i bambini delle singole classi in attività finalizzate a creare un clima di inclusione e di rispetto della diversità. La collaborazione della Psicologa, che è anche la referente dell’inclusione, con gli insegnanti permette la gestione di urgenze psico-educative che si possono verificare nel percorso scolastico e di interventi a prevenzione di comportamenti riconducibili al “bullismo”.
METODOLOGIA
Attività a piccolo gruppo o classe intera con uso di storie, giochi, conversazione e attività appositamente strutturate condotte dalla Psicologa alla presenza dei docenti di classe.
OBIETTIVI
• creare un clima di inclusione e di rispetto della diversità;
• prevenire possibili comportamenti inapproriati riconducibili al “bullismo”
Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS
-Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano
-tel e fax: 030/2004005
--pec: [email protected]
-p.iva: 03451280980
-cap. soc. euro 52.000
-r.e.a. bs-537157